Esperienza, competenza e affidabilità al tuo servizio
CONTATTACI: +39 0331 1629290
Le nostre proposte nel ramo pavimenti si articolano in maniera completa, offrendo qualsiasi tipologia di materiale.

Il grès porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. La parola "grès" sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta appunto, da cui l'eccezionale resistenza.
Questa ceramica è ottenuta partendo da impasti di argille, sabbia ed altre sostanze naturali. Questi impasti, dopo apposita preparazione, vengono cotti a temperatura elevata (1000 – 1300 C°).
Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all'abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.

Parquet è una parola conosciuta in tutto il mondo perché ha un significato universale, ma la sua origine è davvero singolare. Parquet deriva infatti da "parc", cioè "parco", vocabolo del quale costituiva all'inizio un diminutivo; poi però, come spesso accade, il termine è stato trasferito fino a indicare uno spazio determinato nel quale si tenevano sedute e convegni; anche la sala di Luigi XIV era chiamata "parquet" e siccome il rivestimento in terra era in legno, con il tempo questo vocabolo è arrivato appunto a definire il pavimento in legno o con listelli di legno.

I pavimenti in resina sono superfici monolitiche, senza fughe. Possono essere una valida alternativa ai prodotti tradizionali, possono rivestire e proteggere materiali preesistenti come cemento, ceramica, metallo, pietra e legno conferendo maggiore resistenza, impermeabilità e prevengono la formazione di polvere. Inoltre , essendo privi di fughe, consentono di ottenere un piacevole effetto estetico, unico e inimitabile.

I rivestimenti in pietra, oggigiorno, sono molto diffusi sia per la realizzazione di superficie interne, sia per quelle esterne, poiché la pietra possiede caratteristiche tecniche e artistiche peculiari che la rendono uno dei materiali più ricercati. A far pendere l'ago della bilancia sulla pietra non è soltanto la sua ottima resa estetica, garantita anche dalla realizzazione di decorazioni particolareggianti e personalizzabili, ma anche la grande capacità di poter sopportare carichi anche molto pesanti.

I pavimenti in laminato non hanno nulla a che fare con i pavimenti in legno: rispetto ai più nobili e pregiati parquet, infatti, sono dei rivestimenti di tipo decorativo che, sfruttando l'esistenza delle resine melamminiche applicate sulla loro facciavista, "sfoggiano" un aspetto molto simile a quello dei pavimenti in legno. Costruiti con materiali di supporto derivati dal legno, come truciolari, MDF o HDF, sono molto sensibili ad eventuali variazioni di umidità ambientale.

I pavimenti per esterni devono resistere a condizioni climatiche anche estreme. Al momento della scelta del tipo di rivestimento bisogna considerare anche il tipo di luogo: il materiale per un vialetto in giardino non avrà le stesse caratteristiche di quello per il balcone o il terrazzo, per esempio dovrà resistere non soltanto al calpestio, ma anche al transito o alla sosta di automezzi. Il primo criterio che deve soddisfare un pavimento per esterni è quello della solidità del materiale usato che ne determina anche la tenuta nel tempo. Non da ultimo la durata di un rivestimento per esterni dipende anche dal terreno e dal supporto su cui andrà posato.